CopiaSalento: il portale dedicato alla Fotografia
Argomenti novità

Visite guidate nel salento

Come aderire al portale agriturismo salento
Soggiornare nel Salento!
Il Meteo

JapiMeteoVolete sapere com'è il tempo da noi? Usate il nostro servizio meteo!

Il vino salentino

Tags/parole chiave: vino, salento, negroamaro, doc, gastronomia, piatti tipici

Il vino Salentino.

vino salentino

La viticoltura salentina si basa, prevalentemente, sul cosiddetto "Negro Amaro", un vitigno tipico di questi luoghi.

Insieme all'olivo, la coltura della vite spadroneggia nelle nostre campagne, facendo sì che vaste aree, prevalentemente del versante ionico, siano dedicate a questa antica attività.

Il vino della nostra terra è spesso forte, a causa del caldo e dei lunghi periodi di sole cui è sottoposto il frutto; l'uva, spesso si presenta con una buccia spessa e dura che favorisce l'alta gradazione alcolica.

Purtroppo, questo particolare, ha reso i nostri vini per molti anni, caratteristici della nostra cucina e, spesso, scarsamente apprezzati altrove. Negli ultimi anni, tuttavia, la produzione è migliorata dal punto di vista qualitativo; il classico Negro Amaro è stato "curato" e le sue tradizionali caratteristiche sono state attenuate. è nato un vino nuovo, più leggero e apprezzato, molto gradito e apprezzato anche al di fuori della nostra provincia.

I D.O.C. Salentini

vino del salento

Sono nate, negli ultimi decenni, le aree a "denominazione di origine controllata": esse forniscono la migliore immagine enologica del Salento in Italia e, soprattutto, all'estero.

Le aree "DOC" della nostra provincia sono quelle del Salice Salentino, del Leverano, del Copertino, del Nardò, dell'Alezio del Matino e dello Squinzano.

In modo simbolico e del tutto casuale, soffermiamo la nostra attenzione su due etichette, che potremmo, anche, definire "storiche": lo Squinzano ed il Salice Salentino.

Si è detto storiche perché, per molti anni, il vino di questa parte d'Italia è stato conosciuto altrove e, soprattutto, al nord, grazie proprio alle cantine di queste due cittadine. Lo Squinzano può essere Rosso o Rosato. Mentre il rosso va bene con gli arrosti ed i piatti di carne rustici tipici della nostra cucina, il rosato può accompagnare benissimo un intero pasto, anche a base di pesce. Per le fritture, invece, è ottimo il Salice Salentino rosato mentre il Salice rosso si accompagna benissimo con i piatti di carne di agnello.

Data pubblicazione: 20/09/2007 (11:38)
Ultimo aggiornamento: 03/11/2007 (09:40)

 

I commenti a questo post

Lascia un commento o leggi quelli scritti dagli altri .

gastronomia
NO cookie novità
Questo sito non utilizza COOKIE
Il menu del Post:
I più letti!
ContattaciPreferitiHome page RSS
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni e suggerimenti: Contattateci!
Copyright by Japigia.com 2000/2010
Partita I.V.A 03471380752 - R.E.A. CCIAA Le/224124
Agriturismo Salento: il sito delle vacanze!