Japigia.com: Un sito Internet ogni giorno diverso!
Argomenti novità

Visite guidate nel salento

Come aderire al portale agriturismo salento
Soggiornare nel Salento!
Il Meteo

JapiMeteoVolete sapere com'è il tempo da noi? Usate il nostro servizio meteo!

Visite guidate

Tags/parole chiave: visite guidate, visita guidata, scuole, gite, percorsi, itinerari nel salento, trekking, gite in barca

Visite guidate e itinerari nel Salento

Japigia in collaborazione con Agenzie turistiche specializzate, archeologi e laureati in beni culturali e lingue straniere propone alcuni itinerari per conoscere la cultura i monumenti e le tradizioni legate al territorio salentino.

Sono disponibili itinerari tematici con visite guidate nei centri storici del Salento da Lecce ad Otranto, da Gallipoli a Santa Maria di Leuca, itinerari naturalistici e gastronomici, trekking.

Il personale altamente specializzato è in grado di offrire il servizio sia in italiano che in lingua straniera. Di seguito alcuni itinerari proposti per conoscere il Salento.

Gli itinerari pubblicati in questa pagina verranno organizzati in base alle località richieste, al tempo di percorrenza e alle condizioni climatiche.

La civiltà bizantina

otranto san pietro

Il Medioevo Salentino è caratterizzato dalla presenza e dall'influenza, a volte molto forte, dei monaci Basiliani, così chiamati perché fervidi seguaci delle regole di San Basilio.

In un periodo di tempo di circa cinque secoli a cavallo dell'anno Mille, essi hanno lasciato tracce profonde nella cultura e nei monumenti della nostra provincia; dedichiamo, pertanto un itinerario tematico a questi importanti monumenti dislocati nel Salento.

Santa Maria di Cerrate (Lecce), San Giovanni (San Cesario di Lecce), Santo Stefano (Soleto), San Nicola (Cursi), Santa Marina (Muro Leccese), San Pietro (Otranto), Santa Maria degli Angeli (Poggiardo), SS. Stefani (Vaste), Madonna della Coleimanna (Supersano), Cripta del Crocefisso (Ruffano), Santa Maria della Croce (Casarano), Chiesa di Santa Maria della Strada (Taurisano), Chiese di Santa Eufemia e Santa Maria della grotta (Specchia).

Altri luoghi: Santuario Santa Maria della Lizza (Alezio), Convento della Favana (Veglie), Sant'Antonio Abate (Nardò), San Mauro (Gallipoli), San Salvatore (Sanarica), SS. Marina e Cristina (Carpignano Salentino), San Nicola di Casole (Otranto)

Per maggiori informazioni e/o per prenotare uno degli itinerari bizantini proposti contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Il Barocco

Il barocco è un movimento artistico-culturale che si sviluppa tra il XVI e XVIII secolo. Molti monumenti dei centri storici salentini vengono influenzati da questo stile architettonico. A Lecce e in molti altri centri si posso visitare monumenti unici.

Copertino, Galatina, Gallipoli, Lecce, Melpignano, Muro Leccese, Morciano di Leuca, Nardò, Sternatia, Tricase.

Altri luoghi: Corigliano dOtranto, Cutrofiano, Galatone, Presicce, Ruffano, Salve, Seclì, Spongano, Uggiano la chiesa.

Per maggiori informazioni e/o per prenotare uno degli itinerari barocchi proposti contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

L'Archeologia e la natura

Il Salento è un parco archeologico a cielo aperto, spesso queste aree di particolare interesse storico si trovano in aree panoramiche, naturalistiche e nei centri storici.

Acaya, Castro, Cavallino, Copertino, Giurdignano, Lecce, Maglie, Muro Leccese, Ugento, Vaste.

Altri luoghi: Rauccio, Le Cesine, Laghi Alimini, Parco naturale di Porto selvaggio e baia di Uluzzo, Boschetto di Tricase, Serre Sud Occidentali, Roca vecchia, Le grotte preistoriche del Salento Sud Occidentale, I megaliti del Salento, Le "Cento pietre" di Patù, Il paesaggio rurale e gli olivi secolari.

Per maggiori informazioni e/o per prenotare uno degli itinerari archeologici naturalistici proposti contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

I luoghi di culto del Salento

Ma nel Salento sono importanti anche i monumenti religiosi; ecco di seguito alcuni siti da visitare: Chiesa dei Martiri (Otranto), San Giuseppe dei Voli (Copertino), Santuario di Santa Maria di Leuca (S. M. Leuca), Santuario di Santa Maria della Lizza (Alezio).

Per maggiori informazioni e/o per prenotare un'itinerari religioso contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerari tematici suddivisi per aree

Itinerario verde - nord-ovest

Abbiamo organizzato diversi itinerari suddividendoli per area, il primo è l'itinerario verde dedicato all'area nord-ovest salentina; di seguito le località interessate: Il Castello con il portale barocco e la chiesa di S. Giuseppe dei Voli (Copertino), Parco naturale di Porto Selvaggio e Baia di Uluzzo (Nardò), La campagna di Nardò con le sue masserie fortificate.

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'Itinerario verde contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerario blu: centro e nord-est Salento

Località interessate: Le Cesine (Oasi Naturale WWF sul litorale di Lecce), Il Castello Aragonese XVI sc. (Acaja), il pagliarone di Acaja (Vernole), Museo Diffuso (Cavallino), Museo Civico di Paleontologia e Preistoria (Maglie).

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'itinerario Blu contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerario rosso: Costa adriatica

la costa adriatica da Roca Vecchia a Castrositi: il Villaggio dellEtà del Bronzo (Roca Vecchia), Laghi Alimini (Riserva Naturale, Otranto), Porto Badisco (Otranto), Grotta della Zinzulusa (Castro).

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'Itinerario rosso contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerario arancione: "l'Estremo Salento"

Siti: Boschetto di Tricase e visita alla città (Tricase), Il villaggio dellEtà del Bronzo di Punta Meliso e il Santuario di Leuca (Santa Maria di Leuca), Le grotte preistoriche costiere (S. M. di Leuca), Le "Cento pietre" (Patù).

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'itinerario arancione contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerario giallo: Area ionica

siti: La Serra di Ruffano e le sue grotte (Ruffano), Chiesa di Sanata Maria della Strada e la Specchia Silva (Taurisano), Santa Maria della Croce (Casarano), Il centro storico e il Museo del Mare di Gallipoli (Gallipoli).

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'Itinerario giallo contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerario viola: i musei del Salento:

Museo Provinciale Sigismondo Castromediano (Lecce), Museo Diffuso (Cavallino), Museo Civico di Paleontologia e Preistoria (Maglie).

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'itinerario viola contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Itinerario alla "Carlona": tutto da scoprire

Per concludere uno degli itinerari più belli ed interessanti nonchè insolito e divertente che interessa tutto il Salento. Si può scegliere una sola località per volta o uno degli itinerari pubblicati in questa pagine specificando "versione alla Carlona".

Per maggiori informazioni e/o per prenotare l'itinerario alla Carlona  contattateci tramite E-mail oppure al seguente recapito telefonico: 368/3413297.

Data pubblicazione: 24/03/2008 (22:10)
Ultimo aggiornamento: 12/06/2008 (19:57)

 

I commenti a questo post

Lascia un commento o leggi quelli scritti dagli altri .

Turismo e ricettività
NO cookie novità
Questo sito non utilizza COOKIE
Il menu del Post:
I più letti!
ContattaciPreferitiHome page RSS
Japigia di P.B. Arcano, Casarano (Lecce)
Realizzazione siti Internet, Portali, Grafica computerizzata.
E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito.
Per informazioni e suggerimenti: Contattateci!
Copyright by Japigia.com 2000/2010
Partita I.V.A 03471380752 - R.E.A. CCIAA Le/224124
Cerca un luogo del Salento su japigia.com